L'originale di questo tutorial lo trovate qui
Ringrazio Lisette per avermi permesso di tradurre questo tutorial
PENNELLI

Questo tutorial è stato creata con PSP 8
Per tradurlo, l'ho eseguito con PSP 9.
Occorrente:
*Pennelli (Questi pennelli devono essere usati soltanto per uso personale!!!!) < qui here
Mettili nella cartella Pennelli di PSP.
Devi scaricare entrambe le estensioni e metterle nella stessa cartella, altrimenti il pennello non funzionerà.
Inoltre, per farli funzionare devi riavviare PSP.
*Filter flaming pear -aetherize : here
*filter IC Net software - Unlimited : here
Preparazione
*Considerato il fatto che Aetherize è fondamentale per questo tut e che non tutti i colori funzionano con questo filtro,
fornirò i colori con i quali potrai lavorare.
Se decidi di usare un altro colore, il tutorial avrà un risultato completamente differente.
"Attenzione" questi colori determinano l’effetto di questo tutorial!!!!
1. Apri una nuova immagine 400x300.
2.*trasparente NON selezionato.
3.*clicca nel colore
4. Scegli un colore dalla riga 7 dei materiali
(da sinistra a destra, vedi l’esempio)
Adesso determineremo il colore di primo piano con il quale useremo il pennello
5.clicca su colore di primo piano
adesso fai attenzione!!!!!! Scegli un colore dalla 3a riga, come nell’esempio.
6.clicca sullo strumento Aerografo.
7.Con questi settaggi:
8.Per trovare il pennello giusto clicca sulla piccola freccia e cerca il brush 14 (la farfalla)
9.vai alla tela e posiziona il pennello come nell’esempio qui sotto.
* clicca il pennello una sola volta
10.adesso cerca il pennello 42 (l’orologio) e posizionalo come nell’esempio
11.cerca il pennello 61, e posizionalo, non aver paura di metterli uno sopra l’altro.
12.cerca il pennello 66 e mettitolo in alto sull’angolo sinistro.
13.cerca il pennello 76 e mettilo nell’angolo destro.
14.effetti/plugins/filter flaming pear - aetherize
*Prima cambiate I settaggi
.giocate con la funzione “hues”, e guardate il risultato con i colori finchè non siete soddisfatti
*Non dimenticate di settare su “colore” la funzione “Glue”
*Nel caso abbiate una vecchia versione, lasciatelo su “normale”
15.Regola>Morbidezza>Fuoco diffuso con questi settaggi:
16Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto con questi settaggi:
luminosità: - 23 , contrasto 1
17.immagine>aggiungi bordatura>2>scegli un colore scuro dalla tua immagine per fare questi bordi.
18.bacchetta magica>seleziona il bordo
19.effetti /effetti3d/smusso a incasso/settaggio standard di metallico.
20.selezione/nessuna selezione
21. immagine>dimensione tela>segui questi settaggi in sequenza!!!!
*1) 1024 /400 in pixels.
*2) scegli un colore dalla tua immagine per lo sfondo
*3) cliccca sulla freccia per la posizione
*4) A "sinistra" scrivi 20. (Questo deve essere fatto come ultima cosa altrimenti tutti i settaggi cambieranno di nuovo)
22.bacchetta magica/clicca sullo sfondo
23.effetti >effetti di immagine>scostamento con questi settaggi:
24.non deselezionare
25.Regola>saturazione e tonalità>viraggio
*non guardare ai nostri settaggi, dovete cercare un colore che si adatti a quelli della tua immagine!!!
*Per tonalità scegli un colore che si intoni alla tua immagine.
*Per saturazione scegli un colore forte.
26.selezione / nessuna selezione
27.attiva la bacchetta magica e con il tasto shift premuto seleziona a sinistra e tra i riquadri
28.effetti / plugins / IC Net software - Unlimited con questi settaggi:
29.Non deselezionare!!!!!!!
30.Regola>tonalità e saturazione>viraggio, stessi settaggi
29.Non deselezionare !!!!!!!
30.Regola>morbidezza>fuoco diffuso> stessi settaggi
33.selezione / nessuna selezione.
Informazioni extra:
Adesso che avete finito potete provare a fare qualcosa con I vostri pennelli. Oppure con lo strumento selezione a mano libera potete selezionare un pezzo della vostra immagine, qui potete scegliere a mano libera o punto per punto. Quindi andate su selezione>modifica>inside/outside sfumatura su 10, 15...o quello che è necessario per un buon risultato quindi copiate e incollate come nuova immagine.
Assicuratevi che la vostra immagine non sia più grande di 500x500
Andate su File>esporta>pennello personalizzato> dategli un nome e una descrizione a cliccate ok.
E avete ottenuto un vostro proprio pennello.
esempio extra:

Se ti è piaciuto questo tutorial, puoi lasciare un piccolo cenno - ricordandoti di indicare a quale ti riferisci - sul mio Guestbook.
Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, scrivimi 
Giugno 2006
|