SORROW
Grazie Margarethe per il permesso di tradurre i tuoi tutorial
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato scritto con PSP XI, ma può essere eseguito con qualsiasi versione del programma.
Per tradurlo, l'ho eseguito con PSP X.
Occorrente:
Materiale qui
(Attenzione, tutti i livelli dei tubes sono chiusi).
Filtri:
Adjust Variations qui
Xero qui
Tramages - Tow the Line qui
Apri tutti i tubes in PSP, duplicali (shift+D) e chiudi gli originali.
Imposta il colore di primo piano con #895a81,
il colore di sfondo con il nero (#000000)
1. Apri una nuova immagine trasparente 600 x 500 pixels.
Riempi l'immagine con il colore di primo piano.
Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.
Attiva il tube mc818.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
(Se stai usando versioni precedenti di PSP: Selezione>Nessuna selezione).
Sposta il tube sul lato destro.
2. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel simmetriche, con il colore nero.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli selezionato.
Effetti>Plugins>Adjust - Variations:
puoi sperimentare le varie impostazioni e scegliere i colori che preferisci.
Per l'esempio sotto il titolo ho cliccato una volta More Blue, una volta More Ciano,
una volta More Yellow, una volta Lighter, e poi ok.
Modifica>Copia.
3. Immagine>Aggiungi bordatura, 80 pixels, simmetriche, con il colore bianco (#ffffff).
Seleziona il bordo con la bacchetta magica
Modifica>Incolla>Incolla nella selezione.
Effetti>Effetti 3D>Pulsante:
Clicca sul menu delle Impostazioni predefinite e seleziona: Trasparente spesso
e imposta il colore di primo piano con i seguenti settaggi:
Effetti>effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Selezione>Deseleziona.
4. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione: sorrow.PspSelection.
la selezione non si adatta all'immagine. Ho provato a non apportare la riduzione della tag richiesta dal tutorial al passo 2, ma non ho risolto il problema. Pertanto, ho semplicemente usato lo strumento spostamento per posizionare la selezione sotto la cornice, come si vede nel mio esempio.
Riempi la selezione con un colore preminente preso dall'immagine.
Per scegliere il colore, attiva la paletta dei colori,
muovendo il mouse sull'immagine vedrai apparire l'icona del contagocce,
quando cliccherai nel punto scelto il codice del colore si imposterà automaticamente.
Effetti>Plugins>Tramages - Tow the line, con i settaggi standard:
Selezione>Nessuna selezione.
Livelli>Duplica.
Immagine>Ruota per gradi, 90 gradi a sinistra.
Sposta la striscia come si vede nel mio esempio.
Anche in questo caso, per seguire l'esempio, la selezione va corretta.
Seleziona il pezzetto di striscia che avanza e premi sulla tastiera il tasto canc.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
5. Attiva lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello Incomplete.PspBrush aus.
Clicca sull'immagine con il tasto destro del mouse, per applicare il pennello con il colore di sfondo.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore nero.
Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli selezionato.
Effetti>Plugins>Xero - Porcelain, con i settaggi standard:
Aggiungi la tua firma e salva in formato jpg.
Nell'esempio sotto le impostazioni del filtro Variations sono state:
una volta More Yellow, una volta More Magenta, una volta Lighter:
Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
27 Gennaio 2007
|