DIE BRUECKE

IL PONTE



Grazie Stefanie per il permesso di tradurre i tuoi tutorial


Porta con te l'immagine per tenere il segno.



Se vuoi stampare




qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP X, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.

Un ringraziamento ai creatori del bel materiale che ho ricevuto attraverso varie mailing lists.
Per favore, non cambiare il nome dei files e non cancellare il livello del watermark.

Occorrente:
Materiale qui

Filtri:
Distort qui

1. Apri una nuova immagine trasparente 700 x 500 pixels.
Imposta il colore di primo piano con il nero #000000,
e il colore di sfondo con #30d1c5.
Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, con i seguenti settaggi:



2. Effetti>Plugins>Distort - Radial ZigZag:



Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più.

3. Apri il tube con le nuvole: "SKF_Heaven021.07, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Abbassa l'opacità di questo livello al 30% circa.
Sposta le nuvole in alto, facendo in modo che non vadano oltre l'area del cerchio.

4. Apri il tube con il ponte e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo in basso.



Livelli>Unisci>Unisci tutto.

5. Apri sax_sternscrap e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Posizionalo in basso, contro il bordo.
Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

6. Apri baum.psp, e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo in basso a sinistra, vedi il mio esempio.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi.



Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Se vuoi aggiungere la tua firma al lavoro, questo è il momento di farlo, su un nuovo livello.

7. Nella paletta dei livelli attiva il livello inferiore (lo sfondo uniti).
Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Selezione , cerchio,
e seleziona un cerchio della stessa dimensione del cerchio dello sfondo.



8. Apri il tube sax_5schnee.
E' attivo il livello Raster5.
Rimani su questo livello e vai a Modifica>Copia.



9. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.

Selezione>Nessuna selezione.
Livelli>Unisci>Unisci tutto.

Se non vuoi animare il tuo lavoro, salva in formato jpg.



10. Se vuoi creare l'animazione, non unire i livelli e vai a Modifica>Copia Unione.

Apri Animation Shop.
Clicca con il tasto destro del mouse sullo spazio vuoto e Incolla come nuova animazione.



Torna in PSP.
Modifica>Annulla azione Deseleziona.
Così avrai di nuovo l'area selezionata.
Modifica>Annulla azione Incolla nella selezione.

Attiva nuovamente il tube sax_5schnee.
Posizionati sul livello Raster4 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
Modifica>Copia unione.

Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

11. Ancora in PSP.
Modifica>Annulla azione Deseleziona.
Modifica>Annulla azione Incolla nella selezione.

Attiva il tube sax_5schnee.
Posizionati sul livello Raster 3 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
Modifica>Copia Unione.

Ancora in Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

12. Adesso la tua animazione ha 3 fotogrammi.
Se vuoi, puoi fermarti qui. In questo caso vai direttamente al punto 13.

Se vuoi usare tutti e 5 i livelli del tube sax_5schnee, ripeti il passo 11 con i livelli Raster 2 e Raster 1.

13. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 15.



Qui sotto l'esempio con 3 fotogrammi. Nell'esempio sotto il titolo l'animazione con 5 fotogrammi.






Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, scrivimi

3 Dicembre 2007

torna alla home page torna ai tutorial di Stefanie

contatore visite html