SANTAS HELPER ![]() ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato creato con PSP X3, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. Se stai usando le nuove versioni di PSP, a proposito delle funzioni Rifletti/Capovolgi, vedi la mia scheda qui Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione. Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark. Occorrente: A scelta: due tubes e un paesaggio invernale. Il resto del materiale qui Per il poser usato grazie Gerda< Per l'esempio in fondo al tutorial ho usato un poser 2bitscraps Il secondo tube qui Filtri: Xero - Improver qui Animation shop qui ![]() 1. Scegli due colori dal tuo materiale, e imposta il colore di primo piano con il colore chiaro, e il colore di sfondo con il colore scuro. ![]() Apri una nuova immagine trasparente 900 x 675 pixels, ![]() e riempila ![]() Apri "material", attiva il livello "paper" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Se stai usando altri colori, prendi nota dei valori di tonalità (H) e Saturazione (S) del tuo colore di primo piano, ![]() Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, e trascrivi i valori annotati nelle rispettive caselle. ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. Apri il tube del paesaggio e vai a Modifica Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 2. Apri "Fenster" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() ![]() Se parte del tuo paesaggio è visibile all'esterno della finestra, attiva lo strumento Selezione ![]() e traccia una selezione intorno alla cornice della finestra. Selezione>Inverti. Assicurati di essere posizionato sul livello del paesaggio, e premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() Selezione>Deseleziona. 3. Attiva il livello della finestra. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -10. Attiva "material" e copia il livello "Gardine". Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() Attiva ancora "materiale" e copia il livello "Kordel". Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Posiziona ![]() ![]() 4. Ancora attiva "material" e copia il livello "Girlande". Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Sposta ![]() Attiva lo strumento Selezione ![]() e traccia una selezione intorno alla finestra, come nell'esempio. ![]() Selezione>Inverti. Attiva il livello inferiore. Selezione>innalza selezione a livello. Selezione>Deseleziona. Porta questo livello sotto il livello della finestra. ![]() 5. Attiva il livello superiore. Apri il tube scelto per la parte sinistra e vai Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() Effetti>Plugins>Xero - Improver. ![]() Apri il secondo tube scelto per l'esterno e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario, tutti i livelli non selezionato. Effetti>Plugins>Xero - Improver, con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Porta questo livello sotto il livello della selezione innalzata. Sposta ![]() attraverso i vetri della finestra, soltanto la parte iniziale. Per facilitare lo spostamento, usa lo strumento Puntatore ![]() ![]() Eventualmente, se la finestra (fai attenzione a non spostarla involontariamente), ti impedisce di lavorare chiudi il livello finchè non hai posizionato i tubes. 6. Livelli>Duplica, e sposta ![]() ![]() Ancora Livelli>Duplica, e sposta ![]() ![]() E così via, finchè del tube non sarà visibile soltanto la parte finale. ![]() Alla fine, chiudendo i livelli superiori per visualizzare meglio l'esempio, ho ottenuto questo. ![]() Rinomina questi livelli da "1" a "8" e chiudili tutti. Attiva il livello inferiore di sfondo. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai - 10 pixels. ![]() Selezione>Inverti. Modifica>Copia. Selezione>Deseleziona. Attiva il livello superiore e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca al centro Effetti>Effetti 3D>Ritaglio. ![]() Selezione>Deseleziona. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello, senza dimenticare di aggiungere eventuali copyright delle immagini usate. Questa dovrebbe essere la tua paletta dei livelli. ![]() ![]() 8. Animazione. Modifica>Copia Unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP. Apri il livello "1". Modifica>Copia Unione. Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In Psp. Chiudi il livello "1" e apri il livello "2". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Chiudi il livello "2" e apri il livello "3". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. E così via, fino al livello "8". Quando avrai finito, avrai in Animation Shop un'animazione composta da 9 fotogrammi. Modifica>Seleziona tutto. Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 20. ![]() Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo. Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 200. Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() ![]() ![]() Le vostre versioni. Grazie ![]() Marygraphics ![]() Marisella ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 18 Novembre 2013 |