NEVASCA Ringrazio Bigi per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Il copyright del tutorial appartiene a Laguna Azul. Questo tutorial è stato creato con PspX9 e tradotto con CorelX e CorelX2, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP. Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale, e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale. Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti. Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti>Capovolgi, ma con nuove varianti. Vedi la scheda sull'argomento qui ![]() ![]() Occorrente: 3 Paesaggi e un tube a scelta (il tube usato nel tutorial originale è un tube soggetto a licenza). Il resto del materiale qui Per il tube usato nella mia versione grazie Tigre Blanc Per le maschere grazie Narah. Il resto del materiale è di Laguna Azul (in questa pagina trovi i links ai siti dei creatori di tubes) Animation Shop qui ![]() non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità secondo i colori utilizzati. Apri le due maschere in PSP e minimizzale con il resto del materiale, tranne l'animazione LA_Schnee ani, che userai in Animation Shop. 1. Apri l'immagine LA_la nevasca, che sarà la base del tuo lavoro. Attiva il livello inferiore, BACK. Apri l'immagine di sfondo LA_HG White e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 2. Apri il primo paesaggio invernale, Winter szene 1, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce netta, e abbassa l'opacità all'80%. Scegli e imposta un colore medio dal tuo tube come colore di primo piano; per l'esempio #dabf98. Imposta il colore di sfondo con il colore bianco. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra d'origine e vedrai la lista dei files aperti. Seleziona la maschera Narah_Mask_0948. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Differenza, o come preferisci, e abbassa l'opacità al 20%, a seconda dei tuoi colori. Il mio esempio. ![]() 3. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 107 Stripe. ![]() Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 30 pixels. Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() Selezione>Deseleziona. Abbassa l'opacità di questo livello al 50%. 4. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 107 Wave. ![]() Modalità di corrispondenza dello strumento Riempimento su Nessuno ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Rafforza. Livelli>Duplica. ![]() 5. Apri il tube LA_Snowflakes & Stars e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore un po' più scuro del tuo colore di primo piano: #815f2f. ![]() 6. Attiva la maschera Narah_Mask_1209 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra, e rinomina questo livello "Maschera". ![]() Apri il livello superiore "RAHMEN" (cornice) e rimani posizionato sul livello "maschera". Apri una nuova immagine trasparente 178 x 180 pixels. Apri i tre paesaggi invernali. Modifica la dimensione delle immagini; in questo caso è importante l'altezza, la larghezza varierà in base a quest'ultima. Immagine>Ridimensiona, ![]() Quando hai ridotto le tre immagini, copia la prima che vuoi mettere a destra. Torna alla piccola immagine 178 x 180 e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ruota per gradi - 16 gradi a destra. ![]() Posiziona ![]() ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 8. Apri ora il paesaggio che vuoi avere al centro. Modifica>Copia. Torna all'immagine 178x180 e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro principale e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ruota per gradi - 18 gradi a sinistra ![]() Posiziona ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Ora è il turno dell'ultima foto. Apri il terzo paesaggio che vuoi inserire nella cornice a sinistra. Modifica>Copia. Torna alla piccola immagine e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro principale e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ruota per gradi - 12 gradi a destra ![]() Posiziona ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 9. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 107 Wordart ![]() Riempi ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica, e abbassa l'opacità al 40%, a seconda del colore, ovviamente, avrà uno spessore diverso. Il mio appare così, quindi puoi orientarti un po' in modo che la scritta non appaia troppo pesante. ![]() 10. Attiva il livello superiore, RAHMEN. Attiva il tuo tube e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, secondo il tube, che non deve coprire troppo le immagini delle cornici. Sta a te decidere se spostarlo a destra o a sinistra. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore bianco. ![]() 11. Copia/Incolla come nuovo livello i tre tubes deco e posizionali ![]() ![]() Sui tre tubes: Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Apri il wordart LA_word art e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Naturalmente, se preferisci, puoi scrivere un tuo testo a piacimento. Il mio esempio ![]() 12. Rimani posizionato sul livello superiore. Livelli>Nuovo livello raster. Immagine>Dimensioni tela - 1104 x 704 pixels ![]() Non preoccuparti per quello che vedi: sono le immagini rimaste all'esterno dei bordi della tua immagine, che saranno coperte subito ![]() Apri la cornice LA_Frame e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello, e adesso tutto è a posto. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 107 Frame 1 ![]() Riempi ![]() Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo. ![]() Selezione>Deseleziona. 13. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 107 Frame 2 ![]() Ingrandisci ![]() e riempi ![]() Selezione>Deseleziona. 14. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 107 Frame 3 ![]() Riempi ![]() Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti. ![]() Selezione>Deseleziona. 15. Firma il tuo lavoro su un nuovo livello. Se non vuoi animare il tuo lavoro: Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg o png. Se vuoi animare il lavoro, non unire i livelli e vai al punto 16. 16. Apri il livello s1. ![]() Modifica>Copia Speciale>Copia Unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP. Chiudi il livello s1 e apri il livello s2. ![]() Modifica>Copia Speciale>Copia Unione. Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Di nuovo in PSP. Chiudi il livello s2 e apri il livello s3. ![]() Modifica>Copia Speciale>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Ripeti: in PSP chiudi il livello s3 e apri il livello s4. Modifica>Copia Speciale>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP chiudi il livello s4 e apri il livello s5. Modifica>Copia Speciale>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP chiudi il livello s5 e apri il livello s6. Modifica>Copia Speciale>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP chiudi il livello s6 e apri il livello s7. Modifica>Copia Speciale>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP chiudi il livello s7 e apri il livello s8. Modifica>Copia Speciale>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP chiudi il livello s8 e apri il livello s9. Modifica>Copia Speciale>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP chiudi il livello s9 e apri il livello s10. Modifica>Copia Speciale>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. E avrai una animazione composta da 10 fotogrammi. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto. 17. Apri l'animazione LA_Schnee ani, anche questa composta da 10 fotogrammi. Modifica>Seleziona tutto. Modifica>Copia. Attiva il tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato. Posiziona la neve nell'angolo in basso a sinistra, o a destra, e quando sei certo di aver trovato la posizione corretta, clicca con il tasto sinistro del mouse per applicare ![]() Animazione>Proprietà dell'animazione e imposta la velocità a 14. ![]() Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() e salva in formato gif. Versione della traduzione francese ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. |