SNOW MAGIC
Ringrazio Bigi per il permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Il copyright del tutorial appartiene a Laguna Azul. Questo tutorial è stato creato con PspX9 e tradotto con CorelX e CorelX2, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP. Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale, e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale. Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti. Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti>Capovolgi, ma con nuove varianti. Vedi la scheda sull'argomento qui ![]() ![]() Occorrente: Un tube a scelta (il tube usato nel tutorial originale è un tube soggetto a licenza). Il resto del materiale qui Per il tube usato nella mia versione grazie Tigre Blanc Per la maschera grazie Narah. Il resto del materiale è di Laguna Azul (in questa pagina trovi i links ai siti dei creatori di tubes) Filtri: in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow, Glass qui Mehdi - Wavy Lab 1.1 qui Animation Shop ici ![]() non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità secondo i colori utilizzati. Metti i preset ![]() Cliccando sul file una o due volte (a seconda delle tue impostazioni), automaticamente il preset si installerà nella cartella corretta. perchè uno o due clic vedi qui Metti le selezioni nella cartella Selezioni. Metti il preset Pick_LA_117 Snow nella cartella Impostazioni predefinite. Apri le maschere in PSP e minimizzale con il resto del materiale. 1. Scegli un colore medio come colore di primo piano. Imposta il colore di sfondo con #e6f3fe (questa è una tonalità di blu molto chiara e dovrebbe andare con qualsiasi colore). ![]() Apri una nuova immagine trasparente 950 x 600 Pixel. Effetti>Plugins>Medhi - Wavy Lab 1.1. Questo filtro crea gradienti con i colori della paletta: il primo è il colore di sfondo, il secondo quello di primo piano. Mantieni gli ultimi due colori creati dal filtro. ![]() 2. Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di sfondo con il colore bianco, e riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra d'origine e vedrai la lista dei files aperti. Seleziona la maschera la_mask(161) ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore di primo piano. ![]() Premi il tasto K sulla tastiera per attivare lo strumento Puntatore ![]() apri il menu delle impostazioni e seleziona il preset LA_117 Snow. ![]() ![]() Tasto M per deselezionare lo strumento. 3. Apri il tube LA_Wave blue e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica, e abbassa l'opacità al 30%. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra d'origine e seleziona la maschera Narah_Mask_0907 ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Immagine>Capovolgi. Abbassa l'opacità di questo livello al 30%. 4. Apri il tube LA_snowflake border e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 5. Apri il tube LA_snow 1 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 6. Apri il tube LA_snow 2 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 7. Apri il tube LA_tree e continua a lavorare su questa immagine, che contiene le selezioni salvate sul canale alfa. Imposta il colore di sfondo con un colore luminoso, ma non troppo, del tuo tube. Oppure scegli soltanto un bel verde, perchè andiamo a costruire un piccolo albero di Natale. Per il mio esempio avevo scelto il colore verde ![]() ma poi ho deciso di usare il colore di primo piano. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. La selezione #1 è subito disponibile. Devi soltanto cliccare Carica. ![]() Riempi ![]() Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Apri il menu delle selezioni e carica la selezione #2. ![]() Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto ![]() Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Apri il menu delle selezioni e carica la selezione #3. ![]() Di nuovo Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto, con i seguenti settaggi. ![]() Selezione>Deseleziona. 8. Livelli>Duplica - 3 volte per avere 4 triangoli. Chiudi i due livelli superiori e attiva il livello della prima copia. Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato. ![]() Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Riapri e attiva il secondo livello dall'alto (la seconda copia). Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Riapri e attiva il livello superiore della terza copia. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 9. Attiva il livello del primo triangolo, Raster 1. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero, ombra su nuovo livello selezionato. ![]() Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Apri il menu delle selezioni e carica la selezione #4. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() Selezione>Deseleziona. Attiva il terzo livello dall'alto. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Apri il menu delle selezioni e carica la selezione #5. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Attiva il secondo livello dall'alto. Ripeti Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Apri il menu delle selezioni e carica la selezione #6. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Attiva il livello superiore. Ripeti Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Apri il menu delle selezioni e carica la selezione #7. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Livelli>Unisci>Unisci visibile. Livelli>Duplica. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce netta, e abbassa l'opacità al 60%, o secodo i tuoi colori. Livelli>Unisci>Unisci giù. I miei alberi ![]() Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro principale e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 10. Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore bianco, ombra su nuovo livello non selezionato. ![]() 11. Modifica>Incolla come nuovo livello (l'albero è ancora in memoria). Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Livelli>Duplica. Sposta ![]() o come preferisci. ![]() 12. Modifica>Incolla come nuovo livello (l'albero è sempre in memoria. Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 13. Per l'ultima volta Modifica>Incolla come nuovo livello (l'albero è sempre in memoria). Sposta ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Apri il tube la_sledge mini e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() ![]() 14. Imposta il colore di sfondo con il colore bianco. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra d'origine e seleziona la maschera LA_mask(160) ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Apri il tube LA_branches e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. Maiuscola+D sulla tastiera per fare una copia. Minimizza questa copia e torna al tuo lavoro originale. 15. Immagine>Ridimensiona, al 70%, tutti i livelli non selezionato. Apri l'immagine di sfondo LA_blue white BG e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Livelli>Disponi>Sposta giù. Rimani su questo livello. Apri il tube LA_deco, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Apri il tube LA_deco 2 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 16. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 117-1. ![]() Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Livelli>Nuovo livello raster. Abbassa l'opacità dello strumento Riempimento al 45%. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Attiva il livello sottostante (il terzo dall'alto). Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero. ![]() 17. Attiva il secondo livello dall'alto. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 117-2 ![]() Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Livelli>Nuovo livello raster. Abbassa l'opacità dello strumento Riempimento al 14%. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Attiva il livello sottostante (il terzo livello dall'alto). Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 18. Attiva il livello superiore. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 117-3 ![]() Aumenta l'opacità dello strumento Riempimento a 50. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 117-4 ![]() Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 19. Apri il tube LA_snow 2, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 20. Apri il tube LA_Fir Trees, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() ![]() 21. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 117-5 ![]() Non dimenticare di riportare l'opacità dello strumento Riempimento a 100. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore di primo piano, ombra su nuovo livello selezionato. ![]() Rimani sul livello dell'ombra. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 116-5 ![]() Apri l'immagine con gli alberi minimizzata al punto 14. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass seleziona il preset LA_117 Glass e ok. ![]() Selezione>Deseleziona. 22. Livelli>Duplica. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Di nuovo Livelli>Duplica. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento, con i settaggi precedenti. 23. Attiva il livello superiore. Apri il pennello ~!xmas5-bm4 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() ![]() Immagine>Immagine negativa. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore di primo piano, ombra su nuovo livello non selezionato. ![]() Scegli due dei tube LA_Snowflake, e spostali ![]() ![]() 24. Apri il tuo tube e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Sposta ![]() Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow- Seleziona il preset LA_117 Shadow e ok. ![]() Se necessario, adatta al tuo tube l'ombra, che dovrebbe essere appena sotto i piedi o il corpo ![]() L'ombra sarà diversa per ogni tube. 25. Facoltativo, copia e incolla come nuovo livello il tube delle pigne LA_Pinecones, e posizionalo ![]() ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. Immagine>Dimensioni tela - 1086 x 736 pixels. ![]() Apri la cornice LA_Frame e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 117-7 Rahmen 1 ![]() Riempi ![]() Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione LA_SIG 117-8 Rahmen 2 ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Firma il tuo lavoro su un nuovo livello. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Se non vuoi realizzare l'animazione, salva in formato jpg. ![]() Se vuoi realizzare l'animazione vai al punto 26. 26. Modifica>Copia. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Modifica>Duplica e ripeti finché non avrai una animazione composta da 10 fotogrammi. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto. Apri l'animazione LA_Snowfall.pspimage, anche questa composta da 10 fotogrammi. Modifica>Seleziona tutto. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato. Posiziona l'animazione al centro dell'immagine in modo che si adatti perfettamente alla cornice nera interna. ![]() Quando sei certo di aver trovato la posizione corretta, clicca con il tasto sinistro del mouse per applicare. Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 15. ![]() Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() e salva in formato gif. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. |