MONIQUE
Ringrazio Bigi per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Il copyright del tutorial appartiene a Laguna Azul. Questo tutorial è stato creato con CorelX2, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP. Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale, e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale. Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti. Vedi la scheda sull'argomento qui Per tradurrlo ho usato PSP X. ![]() ![]() ![]() Occorrente: Un tube a scelta. Il resto del materiale qui Per il tube del mio esempio grazie Beatriz Il resto del materiale è di Laguna Azul (in questa pagina trovi i links ai siti dei creatori di tubes) Filtri: se hai problemi con i filtri, consulta la mia sezione filtri qui Filters Unlimited 2.0 qui VM Distortion - Radiator II qui VM Elisablaze - Lightsplash qui FM Tile Tools - Blend Emboss qui Mehdi - Kaleidoscope, Seamless Border qui Andromeda - Perspective qui Toadies - Weaver qui I filtri VM Distortion, VM Elisablaze et Toadies si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited. come fare vedi qui) Se un filtro fornito appare con questa icona ![]() ![]() Metti le selezioni nella cartella Selezioni. Apri le maschere in PSP e minimizzale con il resto del materiale. 1. Imposta il colore di primo piano con un colore medio del tuo tube - per l'esempio #f7a365, e il colore di sfondo con un colore scuro, per l'esempio #8a0f10. (non scegliere colori troppo vivaci). ![]() 2. Apri l'immagine di sfondo "LA_BACK GREY", che sarà la base del tuo lavoro. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi. ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. Livelli>Nuovo livello raster. Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Sprazzo di luce. ![]() Riempi ![]() Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Special Effect 1 - Plastic Surface. ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Schiarisci. Livelli>Duplica. Riporta la modalità di miscelatura di questo livello a Normale. ![]() 3. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 70. ![]() Selezione>Carica/Salva selezione>CArica selezione da disco. Cerca e carica la selezione "LA_S85 1". ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() Selezione>Deseleziona. 4. Effetti>Plugins>Mehdi - Seamless Border. ![]() Effetti>Plugins>Mehdi - Kaleidoscope. ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. Livelli>Duplica. 5. Effetti>Plugins>Filter Unlimited 2.0 - VM Elisablaze - Lightsplash, con i settaggi standard. ![]() Modifica>Copia. Apri l'immagine "LA_SCHACHBRETT MUSTER", e lavora su questa immagine. Livelli>Innalza livello di sfondo. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. 6. Effetti>Plugins>Filter Unlimited 2.0 - VM Distortion - Radiator II, con i settaggi standard. ![]() Livelli>Disponi>Sposta giù. Attiva il livello superiore. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra, e abbassa l'opacità al 60%. ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. Modifica>Copia. 7. Torna al tuo lavoro. Rimani posizionato sul livello superiore. Immagine>Ridimensiona - 100 x 50%, mantieni proporzioni e tutti i livelli non selezonato. ![]() Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione "LA_S85 2". ![]() Premi 3 volte sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Modifica>Incolla come nuovo livello. ![]() 8. Effetti>Plugins>Andromeda - Perspective Clicca su Presets ![]() imposta i seguenti settaggi e clicca sul segno di spunta in basso a destra per confermare ![]() clicca nuovamente sul segno di spunta in basso a destra per chiudere il filtro. ![]() 9. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss, con i settaggi standard. ![]() 10. Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di primo piano con il colore bianco. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti. Seleziona la maschera "LA_MASK54", con i seguenti settaggi. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Livelli>Disponi>Sposta giù. 11. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione "LA_S85 3". ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Modifica>Incolla nella selezione. (la piccola immagine dovrebbe essere ancora in memoria; se l'hai persa dalla memoria copiala nuovamente). Effetti>Plugins>Filter Unlimited 2.0 - Special Effects 1 - Plastic Surface, con i settaggi precedenti. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Selezione>Deseleziona. Livelli>Duplica. Immagine>Immagine negativa. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Effetti>Plugins>Toadies - Weaver, con i settaggi standard. questo filtro, per cause varie: se usato in Unlimited o solo, a seconda della versione di PSP e altre, può avere risultati differenti. da solo con la versione X, ho ottenuto questo: ![]() con la versione X2 ![]() In Filters Unlimited ![]() Per l'esempio della traduzione italiana l'ho utilizzato in Unlimited. Livelli>Disponi>Sposta giù. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. 12. Attiva il livello soprastante (il secondo dall'alto). ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di primo piano con il colore grigio #c0c0c0, e riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti. Seleziona la maschera "LA_MASK55", con i seguenti settaggi. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Colore. ![]() 13. Attiva il livello superiore. Apri il tube "LA_DECO mini QUADER", colorizza se necessario. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Copia e incolla la serie di elementi decorativi, ridimensiona tra il 40 e il 50%, tutti i livelli non selezionato, non dimenticare Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco, e posizionali ![]() Questo il mio esempio. ![]() 14. Apri il tuo tube e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Posiziona ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, a scelta. 15. Attiva lo strumento Testo ![]() e scrivi un tuo testo. Se preferisci, copia e incolla sul tuo lavoro il wordart che trovi nel materiale. 15. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore nero. Immagine>Aggiungi bordatura, 20 pixels, simmetriche, con il colore di sfondo. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca nel bordo da 20 pixels per selezionarlo. Effetti>Plugins>Filter Unlimited 2.0 - VM Elisablaze - Lightsplash, con i settaggi standard. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 30. ![]() Selezione>Inverti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Selezione>Deseleziona. 16. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore nero. Immagine>Aggiungi bordatura, 25 pixels, simmetriche, con il colore di primo piano. Seleziona questo bordo con la Bacchetta magica ![]() Effetti>Plugins>Filter Unlimited 2.0 - Special Effects - Shiver. ![]() Selezione>Inverti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermarks un nuovo livello, senza dimenticare eventuali copyright delle immagini usate. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore nero. Salva in formato jpg. La versione originale del tutorial con il poser di LagunaAzul, che è stato tolto dal materiale perchè non è più libero per la condivisione. ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 11 Giugno 2014 |