LUMINOUS STAR

Ringrazio Liliane per avermi invitato a tradurre i suoi tutorial.
I tutorial di Liliane sono condivisi nel suo forum:
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato creato con PSP X2 Ultimate, ma può essere eseguito con qualsiasi versione.
Per tradurlo, ho usato PSP X. Questo tutorial è una creazione di ©Liliane e non può essere copiato su altri siti nè essere offerto per il download.
Lo stesso vale per la mia traduzione.
Occorrente:
Materiale qui
Filtri
Alien Skin Eye Candy 5 Impact qui
Adjust Variations qui
Mura's Meister - Cloud qui
Animation Shop qui

Metti il preset Star by Lily nella cartella del Filtro. Doppio clic sul file e il preset sarà automaticamente installato nella cartella corretta.
Metti le forme Seeing Stars nella cartella Forme predefinite.
Metti la trama Textura_kcroinbarrow-joytotheworld-pp4 nella cartella Trame.
Apri le maschere in PSP e minimizzale con il resto del materiale.
1. Imposta il colore di primo piano con #ffffff,
e il colore di sfondo con il colore #8fcac4.
2. Apri una nuova immagine trasparente 650 x 600 pixels,
e riempila con il colore bianco.
3. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di sfondo #8fcac4.
Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera good_night, con i seguenti settaggi.

Livelli>Elimina e rispondi sì alla domanda unire la maschera nel livello corrente.

Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Scurisci.
3. Seleziona l'interno della maschera con la bacchetta magica 
Effetti>Effetti di trama>Trama
seleziona la trama Textura_kcroinbarrow-joytotheworld-pp4 con i seguenti settaggi.

4. Livelli>Nuovo livello raster.
Effetti>Plugins>Mura's Meister - Cloud.

ricorda che questo filtro lavora con i lavori impostati nella paletta dei materiali, ma tiene in memoria il primo settaggio dall'apertura del programma.
Quindi se hai già usato il filtro, per essere sicuro di avere impostati i colori corretti premi il tasto Reset.
Premere successivamente il tasto Reset serve per cambiare casualmente (ragione per la quale il tuo risultato non potrà essere uguale al mio esempio, l'aspetto delle nuvole.
5. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine
e seleziona la maschera Cdsign mask04, con i seguenti settaggi.

Livelli>Elimina e rispondi sì alla domanda unire la maschera nel livello corrente.
Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
6. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.

7. Apri il tube on-my-cloud_lizztish e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Immagine>Rifletti.
Sposta il tube a sinistra, come nel mio esempio.
8. Apri una nuova immagine trasparente 150 x 150 pixels.
Chiudi il colore di primo piano.
Imposta il colore di sfondo con fdafbe.
Attiva lo strumento Forme predefinite 
seleziona una stella,
e traccia la forma al centro dell'immagine.

Livelli>Converti in livello raster.
9. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass.
Seleziona il preset Star by Lili e ok.

10. Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con settaggi a tua scelta.
11. Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 20%, tutti i livelli non selezionato.
Posiziona la stella sulla punta del dito del tube.

Rinomina questo livello "stella 1".
Livelli>Duplica.
Sposta questa stella sotto il tube,
come nel mio esempio.
Rinomina questo livello "stella 9".
12. Modifica>Incolla come nuovo livello (la stella è ancora in memoria).
Immagine>Ridimensiona, al 35%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta la stella come nel mio esempio.
Rinomina questo livello "stella 2".
Livelli>Duplica.
Posiziona la stella come nel mio esempio.
Rinomina questo livello "stella 7".
13. Modifica>Incolla come nuovo livello (la stella è sempre in memoria).
Immagine>Ridimensiona, al 45%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta la stella come nel mio esempio.
Rinomina questo livello "stella 3".
14. Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 55%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta la stella come nel mio esempio.
Rinomina questo livello "stella 4".
Livelli>Duplica.
Posiziona la stella come nel mio esempio.
Rinomina questo livello "stella 8".
15. Modifica>Incolla come nuovo livello (la stella è sempre in memoria).
Immagine>Ridimensiona, al 70%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta la stella come nel mio esempio.
Rinomina questo livello "stella 5".
16. Modifica>Incolla come nuovo livello (la stella è ancora in memoria).
Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta la stella come nel mio esempio.
Rinomina questo livello "stella 6".
Le stelle dovrebbero essere posizionate come nella schermata sotto.

Attiva il livello della stella più grande: "stella 6".
Effetti>Plugins>Adjust - Variations,
un clic su Original, per annullare eventuali settaggi memorizzati dal filtro,
3 o 4 clic su More Red, un clic su Darker e ok.
17. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello.
18. Attiva il livello "stella 1".
Modifica>Copia Unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.
19. Torna in PSP, e sei sempre posizionato sul livello "stella 1".
Regola>Colore>Correzione scolorimento.

Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
20. In PSP.
Modifica>Annulla azione Correzione scolorimento.
Attiva il livello "stella 2".
Regola>Colore>Correzione scolorimento, cambia il settaggio a 2.
Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
21. In PSP.
Modifica>Annulla azione Correzione scolorimento.
Attiva il livello "stella 3".
Regola>Colore>Correzione scolorimento, con i settaggi precedenti (valore 2).
Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
22. In PSP.
Modifica>Annulla azione Correzione scolorimento.
Attiva il livello "stella 4".
Regola>Colore>Correzione scolorimento, con i settaggi precedenti (valore 2).
Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
23. In PSP.
Modifica>Annulla azione Correzione scolorimento.
Attiva il livello "stella 5".
Regola>Colore>Correzione scolorimento, cambia il settaggio a 3.
Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
24. In PSP.
Modifica>Annulla azione Correzione scolorimento.
Attiva il livello "stella 6".
Regola>Colore>Correzione scolorimento, cambia il settaggio a 4.
Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
25. In PSP.
Modifica>Annulla azione Correzione scolorimento.
Attiva il livello "stella 7".
Regola>Colore>Correzione scolorimento, cambia il settaggio a 1.
Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
26. In PSP.
Modifica>Annulla azione Correzione scolorimento.
Attiva il livello "stella 8".
Regola>Colore>Correzione scolorimento, cambia il settaggio a 2.
Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
27. In PSP.
Modifica>Annulla azione Correzione scolorimento.
Attiva il livello "stella 9".
Regola>Colore>Correzione scolorimento, cambia il settaggio a 1.
Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Ed ecco la tua animazione composta da 10 fotogrammi.
28. Modifica>Seleziona tutto.
Modifica>Copia.
Clicca sul fotogramma 10 per selezionarlo.
Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Animazione>Inverti fotogrammi.
29. Attiva il fotogramma 11 che, invertendo i fotogrammi è identico al fotogramma 10.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Adesso la tua animazione è composta da 19 fotogrammi.
30. Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 15.

Controlla il risultato cliccando su Visualizza 
e salva in formato gif.

Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi
24 Giugno 2012
|