VM INSTANT ART
Ringrazio Misae per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
Trovi qui l'originale di questo tutorial:
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato creato e tradotto con CorelX, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Con la versione X7 sono tornati i comandi Immagine>Rifletti e Immagine>Capovolgi, ma con nuove funzioni.
Vedi la scheda sull'argomento qui
traduzione in francese qui
Le vostre versioni qui
Occorrente:
Tubes a scelta.
Per il mio esempio ho usato tubes di Beatriz e Gabry.
Filtri
in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui
vminstantart qui
I filtri VMinstantart si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited
(come fare vedi qui)
Se un filtro fornito appare con questa icona deve necessariamente essere importato in Filters Unlimited.
Questo filtro è composto da 30 effetti che permettono di modificare l'aspetto di un'immagine,
per creare linee, effetti 3D, spirali, eliche. Con l'Effetto Vernissage si possono creare effetti stile Rauschenberg, Warhol e Mondrian.
Se vuoi usare altri colori, non esitare a cambiare le modalità di miscelatura e l'opacità dei livelli.
Nelle ultime versioni di PSP non c'è il gradiente di primo piano/sfondo (Corel_06_029)
Trovi i gradienti delle versioni precedenti qui
1. Apri una nuova immagine trasparente 800 x 600 pixels.
2. Imposta il colore di primo piano con #c5285a,
e il colore di sfondo con il colore bianco #ffffff.
3. Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Lineare.
Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.
4. Livelli>Duplica.
Effetti>Plugins>VM Instant Art - Wired.
5. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente).
6. Livelli>Unisci>Unisci visibile.
7. Livelli>Duplica.
Effetti>Plugins>VM Instant art - Steel Basket.
8. Effetti>Effetti di riflesso>Motivi, Strisce verticali.
9. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente),
e abbassa l'opacità al 20%.
Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più.
10. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.
11. Livelli>Nuovo livello raster.
Effetti>Plugins>VM Instant Art - Lightlines.
12. Attiva lo strumento Bacchetta magica , con i seguenti settaggi
Clicca nella parte nera per selezionarla.
Non preoccuparti se vedrai selezionata tutta l'immagine.
Premi sulla tastiera il tasto CANC
Selezione>Deseleziona.
13. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza.
14. Attiva il livello Uniti.
15. Livelli>Duplica.
Effetti>Effetti geometrici>Prospettiva verticale.
16. Immagine>Capovolgi.
17. Premi il tasto K per attivare lo strumento Puntatore
se stai usando PSP 9 il tasto D per attivare lo strumento Deformazione
in modalità Scala ,
spingi il nodo superiore centrale verso il basso fino a 550 pixels.
(se non visualizzi i Righelli, vai a Visualizza>Righelli)
18. Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.
19. Livelli>Nuovo livello raster.
Livelli>Disponi>Porta in alto.
20. Effetti>Plugins>VM Instant Art - Screen-O-Rama.
21. Attiva nuovamente lo strumento Bacchetta magica con i settaggi precedenti.
e clicca nelle parti nere del lavoro per selezionarle.
Se con la tolleranza 20 non viene selezionata tutta la parte nera, come puoi vedere sotto.
aumenta la tolleranza della bacchetta magica;
per il mio esempio ho aumentato la tolleranza a 80
Premi sulla tastiera il tasto CANC, e dovresti avere questo.
Selezione>Deseleziona.
22. Tasto K/D per attivare lo strumento Puntatore /Deformazione
e spingi il nodo centrale a sinistra verso destra, come nell'esempio.
23. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più.
24. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
25. Effetti>Effetti di distorsione>Onda.
26. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.
27. Copia e incolla sul tuo lavoro i tubes scelti e applica:
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.
28. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore nero #000000.
Immagine>Aggiungi bordatura, 5 pixels, simmetriche, colore bianco #ffffff.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore nero #000000.
Immagine>Aggiungi bordatura, 20 pixels, simmetriche, colore bianco #ffffff.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore nero #000000.
29. Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg.
Trovi la mia mail nella barra superiore del menu.
Puoi scrivermi per qualsiasi problema, o dubbio
se trovi un link che non funziona, o anche soltanto per dirmi se ti è piaciuto.
Se vuoi mandarmi la tua versione, la aggiungerò alla mia traduzione.
21 Agosto 2015
|