JUNIE
Ringrazio Noisette per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato creato con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.
Il materiale viene da vari gruppi di condivisione. Il copyright appartiene ai rispettivi autori.
Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione.
Occorrente:
Materiale qui
Il tube utilizzato è di Syl
che ringrazio per l'autorizzazione ad usare i suoi tubes.
Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark.
E' vietato condividere il materiale in un gruppo o offrirlo nella rete (siti, blog...).
La loro utilizzazione nei tutorial deve essere autorizzata dagli autori.
Filtri:
in caso di dubbi, consulta la mia sezione filtri qui
Filters Unlimited 2.0 qui
Filter Factory Gallery E - Perforator 1 qui
Flaming Pear - Flexify 2 qui
AAA Frames - Foto Frames qui
&<Bkg Designer sf 10II> (da importare in Unlimited) qui
VM Toolbox Softborder qui
AAA Frames - Foto Frame qui
I filtri Factory Gallery per essere usati devono prima essere convertiti. Come fare vedi qui
Si usano importandoli in Filters Unlimited (come fare vedi qui) ma possono funzionare anche da soli.
Le Factory fornite sono state giù convertite.
Anche i filtri VM Toolbox si possono usare da soli o importati in Unlimited. A volte possono risultare differenze nei diversi usi,
ma si possono rilevare soltanto "sul campo".
Non dimenticare che puoi duplicare i tubes (maiuscola+D) chiudere gli originali e lavorare sulle copie.
Apri il font e minimizzalo. Lo troverai nella lista dei font disponibili quando ti servirà.
Metti la selezione nella cartella Selezioni.
Apri il pennello in PSP ed esportalo come pennello personalizzato. Vedi gli appunti sui pennelli qui
Apri la maschera in PSP e minimizzala con il resto del materiale.
Se vuoi usare altri colori, non esitare a cambiare le modalità di miscelatura e l'opacità dei livelli.
Questa è la paletta dei colori utilizzati in questo tutorial.
1. Imposta il colore di primo piano con #e1e4ed
e il colore di sfondo con il colore #023095
2. Passa il colore di primo piano a Gradiente, stile Rettangolare, con i seguenti settaggi:
3. Apri una nuova immagine trasparente 950 x 550 pixels, Raster 1.
4. Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.
5. Livelli>Duplica.
6. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.
7. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.
8. Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Capovolgi.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.
9. Livelli>Unisci>Unisci visibile.
10. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Tile & Mirror - Mirrered & Scaled.
11. Effetti>Effetti di riflesso>Specchio rotante, con il colore di primo piano.
clicca con il tasto destro sulla paletta del colore e avrai la tabella dei colori recenti;
in basso a sinistra trovi la tua paletta dei colori, clicca sul colore corrispondente per impostarlo
12. Attiva lo strumento Bacchetta magica
Clicca nelle parti chiare per selezionarle.
13. Selezione>Inverti.
Selezione>Mobile.
Selezione>Innalza selezione a livello.
Selezione>Deseleziona.
14. Attiva nuovamente il livello Uniti.
Riempi il livello con il colore di primo piano #e1e4ed
(in modo da nascondere il triangolo blu).
15. Attiva nuovamente il livello superiore della Selezione innalzata.
Effetti>Effetti di riflesso>Fuga di specchi.
16. Effetti>Plugins>Flexify 2
clicca sull'icona della freccia a destra (nella schermata sotto è rossa, ma in alcune versioni può essere di un altro colore),
cerca, nella cartella in cui lo hai salvato, il preset flexify2settings.q2q e Apri.
Clicca ok per confermare
ricorda che i preset sono settaggi salvati per poterli usare in altre occasioni.
Se hai problemi, puoi impostare manualmente i settaggi che vedi nella schermata
17. Livelli>Duplica.
Effetti>Effetti 3D>Ritaglio - colore dell'ombra bianco.
18. Effetti>Plugins>Flaming Pear - Flexify 2, con i settaggi precedenti.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci.
19. Livelli>Unisci>Unisci visibile.
20. Livelli>Duplica.
Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato.
Immagine>Capovolgi.
21. Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Effetti>Plugins>AAA Frames - Foto Frame.
22. Selezione>Deseleziona.
Attiva nuovamente il livello Uniti.
23. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - &<Bkg Designer sf10II> - FH PatchWork.
24. Regola>Morbidezza>Fuoco diffuso.
25. Livelli>Duplica.
Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - VM Toolbox - SoftBorder.
26. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.
27. Attiva nuovamente il livello superiore Copia di Uniti.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Capovolgi.
28. Livelli>Disponi>Sposta giù.
Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Filter Factory Gallery E - Perforator 1.
29. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente),
e abbassa l'opacità al 77%.
Attiva nuovamente il livello superiore Copia di Uniti.
30. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.
31. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 1.
Attiva lo strumento Pennello ,
colore di primo piano #e1e4ed
cerca e seleziona il pennello RandomB6,
e applicalo in basso a sinistra cliccando con il tasto sinistro del mouse,
per usare il colore di primo piano.
Imposta la rotazione a 180 e applica il pennello in alto a destra
sullo stesso livello e sempre con il colore di primo piano.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi,
e abbassa l'opacità al 77%.
33. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 2.
Imposta il colore di primo piano con il colore nero,
e riempi il livello con il colore di primo piano.
Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera Junie-Noisette-Mask, con i seguenti settaggi:
Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
34. Effetti>Effetti di trama>Intessitura, colore intessitura bianco.
35. Apri il tube SvB Beauty.psp e vai a Modifica>Copia.
non chiuderlo, perchè ti servirà ancora
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello - Raster 2.
36. Immagine>Ridimensiona, al 70%, tutti i livelli non selezionato.
Spostalo a destra, come nell'esempio.
Eventualmente, per facilitare lo spostamento, premi il tasto K
(o il tasto D se stai usando PSP 9).
Abbassa l'opacità di questo livello al 38%.
37. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 3.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione junie-selnoisette01.
38. Imposta il colore di primo piano con il colore bianco #ffffff.
Riempi la selezione con il colore bianco #ffffff.
Selezione>Modifica>Contrai - 1 pixel.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.
39. Livelli>Duplica.
Immagine>Ruota per gradi - 12 gradi a sinistra.
40. Apri l'immagine Junie-deco01.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello - Raster 4.
L'immagine è già correttamente posizionata. Non occorre spostarla.
41. Apri l'immagine Junie-deco02.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello - Raster 5.
Posiziona l'immagine come nell'esempio.
42. Apri l'immagine Junie-deco03.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello - Raster 6.
Spostala come nell'esempio.
43. Attiva nuovamente il tube SvB(498)Beauty.psp e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello - Raster 7.
44. Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.
Immagine>Rifletti.
Sposta il tube in basso a sinistra, come nell'esempio.
45. Efftti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.
46. Attiva lo strumento Testo
Font Storefront Pro, 99 pixels, colore di primo piano chiuso, colore di sfondo #ffffff.
Scrivi Junie e Applica.
Oggetti>Allinea>Centra nella tela.
Livelli>Converti in livello raster.
47. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.
48. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore nero.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore nero.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore bianco.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore nero.
Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg.
Per questi esempi ho usato tubes di
Thafs
Mary
Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
15 Luglio 2012
|