ART Ringrazio Bigi per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Il copyright del tutorial appartiene a Laguna Azul. Questo tutorial è stato creato con PspX9 e tradotto con CorelX e CorelX2, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP. Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale, e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale. Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti. Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti>Capovolgi, ma con nuove varianti. Vedi la scheda sull'argomento qui ![]() ![]() Occorrente: 1 tube principale a scelta (preferibilmente seduto o sdraiato) 1 immagine di persona (1024 x 682 pixel) o tube di persona a tua scelta Il resto del materiale ![]() Per i tube dei miei esempi grazie Mina e AigenbyCaz. (in questa pagina trovi i links ai siti dei creatori di tubes) Filtri in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui Filters Unlimited 2.0 qui Andrew's Filters 62 - Into Warp Zone qui Graphics Plus - Cross Shadow qui Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow qui FM Tile Tools - Blend Emboss qui I filtri Andrews e Graphics Plus si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited (come fare vedi qui) Se un filtro fornito appare con questa icona ![]() ![]() non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità secondo i colori utilizzati. Placer le preset ![]() En cliquant sur le preset une ou deux fois (selon vos r glages) automatiquement il se placera directement dans le dossier Settings de Alien Skin Eye Candy. pourquoi un ou deux clic voir ici ![]() Metti i presets (cartella Voreinstellungen) nella cartella Impostazioni predefinite. Metti il pennello - (cartella pennello-pinceau - nella cartella Pennelli. Attenzione il pennello è composto da due files che non devono essere separati. Se il pennello non funziona nella tua versione di PSP, apri il file la galeria ![]() ed esportalo (File>Esporta>Pennello personalizzato, dai un nome al pennello e ok). Vedi gli appunti sui pennelli qui Apri le maschere in PSP e minimizzale con il resto del materiale. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Laguna Azul ha rivisto il tutorial il 15 febbraio 2025. Il design è rimasto lo stesso, solo che l'ha semplificato un po' e l'ha rinominato. Io l'ho tradotto in italiano il 9 settembre 2008. Per evitare confusioni, l'ho tradotto nuovamente dalla nuova stesura del tutorial. ![]() 1. Scegli dal tuo materiale e imposta il colore di primo piano con un colore luminoso, per l'esempio #eaddc6 e il colore di sfondo con un colore non troppo scuro; per me #5c626c (i colori non dovrebbero essere troppo forti) ![]() Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Lineare. ![]() Apri una nuova immagine trasparente 700 x 500 pixels. Riempi ![]() 2. Livelli>Nuovo livello raster. Passa il colore di primo piano a Colore. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti. Seleziona la maschera Mask1 ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero. ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Rafforza, e abbassa l'opacità al 46%. 3. Livelli>Nuovo livello raster. Passa nuovamente il colore di primo piano a Gradiente, e deseleziona Inverti ![]() Attiva lo strumento Pennello ![]() cerca e seleziona il pennello la_galeria ![]() Applica il pennello cliccando con il tasto sinistro del mouse per usare il gradiente di primo piano. ![]() Immagine>Ridimensiona, al 150%, tutti i livelli non selezionato. Oggetti>Allinea>Centra nella tela. ![]() 4. Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard. ![]() Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Andrew's Filter Collection 62 - Into Warp Zone, con i settaggi standard. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Nella cartella Backgrounds, scegli e apri lo sfondo che più ti piace, e che corrisponde ai tuoi colori. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa, e abbassa l'opacità al 60%. Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss, con i settaggi standard - 2 volte ![]() 5. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e seleziona la maschera la_maske-24 ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore bianco. ![]() Tasto K per attivare lo strumento Puntatore ![]() Apri il menu delle impostazioni e seleziona il preset LA_Sig 37-1 ![]() 6. Livelli>Nuovo livello raster. Passa il colore di primo piano a Colore. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e seleziona nuovamente la maschera la_maske-24 ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Immagine>Rifletti>Rifletti orizzontalmente. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero. ![]() Tasto K per attivare lo strumento Puntatore ![]() Apri il menu delle impostazioni e seleziona il preset LA_Sig 37-2 ![]() ![]() ![]() 7. Apri una nuova immagine trasparente 500 x 333 pixels. Per la tua immagine personale della cornice centrale, procedi come segue: Scegli uno sfondo dalla cartella Backgrounds o, se preferisci, uno degli sfondi della cartella Pictures nelle mie versioni, gli esempi con entrambi gli sfondi Ridimensiona l'immagine a 500 pixels di larghezza. Modifica>Copia. Torna alla piccola immagine e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Apri il tuo tube. Ridimensiona il tube a una larghezza di 500 o a un'altezza di 333, a seconda di quale si adatta meglio all'immagine. Meglio un po' più alto che non avere una larghezza adeguata. Modifica>Copia. Torna alla piccola immagine e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, a scelta. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore nero. Immagine>Aggiungi bordatura, 6 pixels, simmetriche, colore di sfondo, o di primo piano, come preferisci. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore nero. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca nel bordo centrale per selezionarlo. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso. ![]() Selezione>Deseleziona. Modifica>Copia. ![]() 8. Torna al tuo lavoro principale e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 65%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow, Seleziona il preset LA_Shadow 14 ![]() ![]() Apri il tube la_ketten ![]() Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() ![]() 9. Prepariamo ora le due immagini laterali. Apri una nuova immagine trasparente 500 x 333 pixels. Selezione>Seleziona tutto. Scegli una delle immagini della cartella Pictures Modifica>Copia. Torna alla piccola immagine e vai a Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Ripeti i bordi come hai fatto con l'immagine centrale: Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore nero. Immagine>Aggiungi bordatura, 6 pixels, simmetriche, colore di sfondo, o colore di primo piano, come preferisci. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore nero. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca nel bordo centrale per selezionarlo. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso. ![]() Selezione>Deseleziona. Ripeti questo passaggio per la seconda immagine. ![]() 10. Scegli l'immagine per il lato sinistro. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro principale e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Tasto K per attivare lo strumento Puntatore ![]() Apri il menu delle impostazioni e seleziona il preset LA_Sig 37-3 ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Copia la seconda immagine per il lato destro: Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Tasto K per attivare lo strumento Puntatore ![]() Apri il menu delle impostazioni e seleziona il preset LA_Sig 37-4 ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Tasto M per deselezionare lo strumento. ![]() 11. Ora scegli 2-3 elementi decorativi, Copia/incolla come nuovo livello sul tuo lavoro. Posiziona ![]() ma non troppo vicino al bordo, poiché verrà aggiunta una cornice. Su ogni tube, applica: Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow. Seleziona il preset LA_Shadow 16 ![]() Apri ora il tuo tube principale e ridimensionalo al 30-35%, dipende dal tuo tube. Copia/incolla come nuovo livello sul tuo lavoro. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Sposta ![]() Ripeti Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow. LA_Shadow 16 Questa volta adatta l'ombra al tube, in modo che non sembri sospesa nell'aria. ![]() Controlla che tutto sia a posto e vai a Livelli>Unisci>Unisci visibile. Livelli>Duplica. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e seleziona la maschera mask118(1) ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci, e abbassa l'opacità al 15/28%. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. 13. Apri LA_Word art ![]() Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Livelli>Duplica. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi e abbassa l'opacità al 55%. 14. Livelli>Unisci>Unisci visibile. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Buttons & Frames - 3D Glass Frame 2. ![]() Firma il tuo lavoro su un nuovo livello. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. |